Cinquantaquattromila parole dopo
Onestamente, non pensavo che ci sarei arrivato. Visto come sono andate le cose negli ultimi mesi, e l'evidente difficoltà a concentrarmi al di fuori delle decina di ore giornaliere di lavoro, il mio io...
View ArticleGrumi di melassa cosmica
C'e sempre qualcuno che vuole sapere del bosone di Higgs. Hai provato a spiegalo al tuo cane? Allora non sarà un problema raccontarlo al circolo delle Donne Per La Difesa della Società Civile, alla...
View ArticleRicercatori visibili
Giovedì scorso, come avevo annunciato qualche tempo fa, sono stato a La Morra, dalle parti di Torino, per la scuola di dottorato SCS 2014. Mi hanno invitato per la giornata dedicata ai blog...
View ArticleBloggare la scienza?
Stamattina ero a Torino (o meglio, a Borgaro Torinese) a pontificare di blogging scientifico al IV Corso di Comunicazione Divulgazione delle Fisica organizzato dall'INFN per i suoi dipendenti...
View ArticleCartelloni, mesoni e barioni
C'è stato un periodo della mia vita nel quale i pomeriggi del sabato erano dedicati a fare cartelloni. Ieri pomeriggio, a distanza di anni, mi sono ritrovato con un pennarello nero in mano e un rotolo...
View ArticleSi può spiegare il bosone di Higgs?
Sabato 12 settembre alle 17:15 sarò a Camogli, ospite del Festival della Comunicazione, a disquisire su se e come sia possibile spiegare cos'è il bosone di Higgs a qualcuno che non si occupa di...
View Article(Come e perché) si può spiegare il bosone di Higgs?
Nel weekend sono a stato a Camogli, e sono stato fortunato. L'allerta meteo di livello 2 ha infatti obbligato gli organizzatori del Festival della Comunicazione a far saltare tutti gli eventi previsti...
View ArticleAppunti confusi sulla morte dei blog (scientifici)
Un mesetto fa sono stato a Bologna, invitato dall'INFN a tenere una lezione sui blog scientifici nell'ambito di un corso di formazione per ricercatori dedicato a "Scienza e Media". Non è la prima volta...
View ArticleComunicare la fisica al tempo dei social?
Ieri e oggi sono stato in visita all'Università degli Studi di Milano per la discussione della tesi di dottorato di uno studente che ho co-supervisionate negli ultime tre anni (congratulazioni...
View ArticleVanità della fotografia
(...) Cerco di fare una fotografia di questo fenomeno, ma l'immagine non ne rende per niente la brillantezza. Vanità della fotografia. Lo schermo riduce il reale al suo valore euclideo. Uccide la...
View ArticleLa danza della scienza
L’annuncio dei vincitori del Premio Nobel per la fisica 2013 è atteso al più presto per poco prima di mezzogiorno. Tutti sanno però che l’Accademia delle Scienze svedese prende sempre tutto il tempo...
View Article"Tu che sei un fisico", un podcast di fisica, ma non solo
Che mi piacciano i podcast non è un segreto. Dopo averne ascoltati a dozzine, ho deciso di produrne uno io. Detto, fatto, ho comprato un microfono e mi sono messo a registrare, editare, mixare. Ne è...
View ArticleTu che sei un fisico, episodio 5: perché l’universo è fatto di materia? Dove...
Nella puntata di Tu che sei un fisico di questa settimana rispondo alle domande di Renato e di Elisa. Parliamo di un'equazione elegantissima e inizialmente malcompresa, di materia e di antimateria e...
View ArticleMisurare le proprietà del bosone di Higgs (ovvero, la divulgazione dal...
Negli ultimi anni sono stato in zonzo per l'Italia, tra scuole superiori e sale da incontri serali, a portare in giro una conferenza intitolata "Il bosone di Higgs in un bicchiere d'acqua". Ho perso il...
View ArticleIl Luna Park delle particelle
In questa estate bislacca anche i campi estivi per bambini e ragazzi si adattano alle restrizioni sanitarie, e alcuni fanno direttamente il salto e diventano eventi tutti virtuali. Ecco così che...
View Article